Analisi e risultati della borsa elettrica Pun 2016

La borsa elettrica è stata istituita in Italia a partire dal 1º aprile 2004.
Mai come quest'anno per tutti coloro che hanno creduto in questa offerta i risultati sono stati al di sopra di ogni rosea previsione .
Nella fattura dell’energia elettrica per la sola voce spesa per l’energia il prezzo medio finale annuo per tutto il 2016 e stato di 42.78 mhw un prezzo decisamente basso come da tabella sotto riportata.

Come ogni anno nei mesi invernali (ottobre -novembre e dicembre )e i primi mesi dell’anno gennaio e febbraio ci aspettavamo un aumento dei prezzi .Ma come ampiamente discusso nell'articolo antoniosiniscalchi.com/single-post/2016/11/10/Elettricit%C3%A0-il-fermo-nucleare-francese-rischia-di-costarci-15-miliardi-di-euro .

il prezzo registrato nel mese di gennaio ( 70,79 oggi 24 gennaio 2017 ) e le previsioni anche per quello di febbraio sono decisamente in rialzo .

Questo aumento causato anche dal forte freddo che persiste in questi giorni sta creando non poche preoccupazioni .In attesa di vedere e monitorare le prime due settimane di febbraio e valutare sul da farsi , vi ricordo che anche per tutto il 2017 le previsioni sono decisamente basse.
A chi volesse correre ai ripari cambiando fornitore da un prezzo variabile pun con un prezzo fisso, e sta per firmare un contratto di acquisto di energia elettrica con consulenti che propongono di bloccare la quota energia – il 30% della vostra bolletta per uno o due anni.
sappiate che se chiuderete il contratto adesso, vi impegnerete a pagare un prezzo altissimo destinato comunque a scendere.
Gia' nel primo trimestre il rincaro medio sara ' del 30% rispetto a un anno fa' che voi siate in regime di maggior tutela, tutela simile e mercato libero a prezzo variabile.
Ma nessuno ve lo dirà prima, ve ne accorgerete nel corso dell’anno.
#Mercatotutelato #Tutelasimile #Autoritaperlenergia #piccoefuoripicco #bollettatrasparente #Energiaelettrica #pun #correntecostadipiu #Aumenti #mercatolibero