top of page

Bollette della luce, nuovi contatori e obbligo di conciliazione


Addio consumi stimati e conguagli: il contatore 2.0 è in grado di aggiornare i dati di consumo al quarto d’ora; prima della causa è necessario il tentativo di conciliazione. -

È finita l’era delle sorprese sulle bollette della luce e delle cause infinite: arrivano i nuovi contatori 2.0 smart che mettono al bando i conguagli di spesa e le bollette calcolate sulla base di consumi stimati; pagheremo solo per l’effettivo uso di elettrodomestici e lampadine. Chi vorrà fare causa, inoltre, dovrà obbligatoriamente tentare prima la conciliazione con la società erogatrice, presso il Servizio dell’Autorità per le controversie dei clienti di energia elettrica e gas; solo in caso di insuccesso sarà possibile rivolgersi al giudice.

Sono queste le novità che il 2017 porta per le bollette della luce.

Contatori 2.0

I nuovi contatori smart consentono un controllo reale e tempestivo dell’effettivo utilizzo della luce dell’utente. Niente più stime presuntive o sorprese di fine anno con conguagli astronomici. Il contatore intelligente si aggiorna ogni 15 minuti, consentendo di controllare sul display i dettagli del consumo di energia e della potenza rilevata. Insomma, il cittadino diventa consapevole della spesa cui va incontro e già prima dell’arrivo della bolletta potrà comprendere a quanto questa ammonterà.

Enel Distribuzione inizierà a installare i nuovi contatori smart a gennaio 2017, in ben 7.500 consumi. Destinatari saranno le famiglie e le imprese, senza bisogno di inoltrare un’espressa richiesta. I nuovi contatori 2.0 sostituiscono quelli impiantati nel lontano 2001, che terminano la loro vita dopo 15 anni.

Il nuovo sistema di smart metering 2G consente di monitorare il consumo di energia ogni quarto d’ora. La società della luce potrà così emettere le bollette:

– in modo continuo nel corso del mese (fatturazione scorrevole);

– con maggiore precisione, senza bisogno di ricorrere a stime presuntive e a conguagli, salvo quando risultino anomalie.

Quando avverrà la sostituzione del contatore in casa mia?

Entro il 2020 Enel sostituirà quasi 18 milioni di vecchi contatori. Gli altri 13 milioni sono sostituiti fino al 2031.

Per verificare quando è il proprio turno, il cliente deve collegarsi e registrarsi al portale web della società, controllando se il proprio Pod (codice alfanumerico di identificazione dell’utenza elettrica) è incluso nelle operazioni di cambio previste nei tre mesi successivi.

In ogni caso, cinque giorni prima dell’intervento, verrà affisso un avviso scritto riportante la data e la fascia oraria dell’intervento.

#maercatotutelato #Contatori20 #energiaelettricaegas #enelservizioelettrico #DIMINUZIONEDEIPREZZI #autoritaperlenergia #residenziale #bollettatrasparente #risparmio #servizidirete

POST IN EVIDENZA
bottom of page