
Febbraio 2017 - Pun. Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Febbraio si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 55,54 MWh un prezzo decisamente in diminuzione rispetto al mese di Gennaio e molto vicino a quanto stimato e preventivato per l'anno 2017. Una diminuzione imputabile alla riapertura delle centrali nucleari in Francia e Svizzera e alle temperature meno rigide nel nostro paese registrate dalla terza settimana di febbraio. Febbraio 2016 Pun 36,97 Febbraio 2015 Pun 54,50 Febbraio 2014 Pun 51,34 Febbraio 2013 Pun

Pun : Prezzo unico nazionale
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas ha creato nuove opportunità di risparmio per le aziende e le famiglie italiane: caduto il vincolo che limitava la scelta al proprio gestore locale, oggi gli italiani possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas , valutando le diverse offerte sul mercato. Di per sé, le offerte sono estremamente semplici rispetto alle complessità di altri mercati come ad esempio quello della tele

Bollette luce e gas, quando il “tutto compreso” sul mercato libero costa piuttosto salato.
Impazzano le offerte che prevedono il calcolo delle tariffe in base a un determinato consumo di energia ad un prezzo fisso mensile, più Iva e imposte. Spesso vengono proposte secondo un sistema di “taglie” in base al consumo mensile (small, large ed extralarge). Ma non è tutto oro quel che luccica. Anzi. Ecco perché. Contratti stipulati al telefono senza avere idea delle condizioni imposte perché impossibile avere qualcosa di scritto. Prezzi bassissimi ma senza Iva e imposte

Ottobre 2016 . Il prezzo della corrente incomincia a salire.
Siamo quasi alla fine dell'anno e come ogni anno il prezzo dell'energia incomincia a salire. Negli ultimi 15 giorni a causa di un fermo imposto dall’Autorità francese di alcune centrali nucleari (oltre 5) per manutenzione e al protrarsi della manutenzione di una centrale nucleare in Svizzera fino a febbraio, e l'aumento dei prezzi power della Francia, l’Italia sta subendo un incremento deiprezzi significativo ed inatteso perche 'non collegato a nessun fenomeno italiano. Per

LA FINE DELLA MAGGIOR TUTELA
Il DDL concorrenza, attualmente in discussione al Senato, ad oggi prevede la chiusura della maggior tutela nel mercato elettrico nazionale a partire dal 1 gennaio 2018.
Il Mercato Libero viene esercito in tutta Italia da molteplici traders tra i quali il cliente finale può scegliere quello con il quale sottoscrivere il proprio contratto di fornitura di energia elettrica, optando tra le diverse offerte che essi propongono.
Il servizio di Maggior Tutela è al contrario un merc

Il dispacciamento nella fattura dell'energia elettrica cos'è?
L’energia elettrica non si può immagazzinare. E’ quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori (famiglie e aziende) e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio.
La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento.
Tale attività, svolta da Terna, richiede il monitorag

Super bolletta da 65mila euro per l'energia elettrica
La bolletta di 34 pagine riporta le letture del contatore degli ultimi dieci anni anche se Daniele assicura di aver pagato sempre e regolarmente. Una bolletta della luce da 65.551,80 euro. “Ho stampato un bollettino postale lungo un metro e 70 centimetri”, racconta al Corriere della Sera, Daniele Cametti Aspri, fotografo, che si è visto arrivare un incredibile conto dall’Acea, la municipalizzata romana fornitrice dell’acqua e dell’energia elettrica. “Mi sono sentito male - sp

Arrivano i guai in bolletta, addio al servizio di maggior tutela
Ancora due anni e poi sarà obbligatorio passare al mercato libero dell'energia. E' quello che è stato deciso con il ddl Concorrenza dalla Commissione Giustizia. Entro il primo gennaio 2018, tutti i consumatori - ma c'è chi lo ha già fatto - dovranno abbandonare il servizio che calmiera i prezzi per la fornitura di energia elettrica e gas e destreggiarsi tra tariffe, offerte, cavilli e fregature degli operatori privati. Già dal 2007 le famiglie italiane hanno la possibilità di