

Ottobre 2019.
ll mese di ottobre si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 52,82 MWh . Di seguito elencati i prezzi registrati nel mese di gennaio negli anni dal 2010 al 2018. Ottobre 2010 Pun 63,45 Ottobre 2011 Pun 65,00 Ottobre 2012 Pun 79,85 Ottobre 2013 Pun 64,49 Ottobre 2014 Pun 59,27 Ottobre 2015 Pun 51,10 Ottobre 2016 Pun 46,47 Ottobre 2017 Pun 72,24 Ottobre 2018 Pun 73,93 Ottobre 2019 Pun 52,82 Previsioni per l'anno 2019 aggiornate al 30/10/2


Marzo 2017 Pun - Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Marzo si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 44,46 MWh un prezzo in diminuzione e che rispecchia molto le previsioni per l'anno 2017 Di seguito elencati i prezzi registrati nello stesso mese dal 2016 al 2010. Marzo 2016 Pun 35,22 Marzo 2015 Pun 49,99 Marzo 2014 Pun 46,73 Marzo 2013 Pun 63,98 Marzo 2012 Pun 75,31 Marzo 2011 Pun 68,18 Marzo 2010 Pun 62,82 Previsioni per l'anno 2017 aggiornate al 29 marzo 2017 #tutelasimile #pun #piccoefuoripicco #autoritaperl

Pun : Prezzo unico nazionale
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas ha creato nuove opportunità di risparmio per le aziende e le famiglie italiane: caduto il vincolo che limitava la scelta al proprio gestore locale, oggi gli italiani possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas , valutando le diverse offerte sul mercato. Di per sé, le offerte sono estremamente semplici rispetto alle complessità di altri mercati come ad esempio quello della tele


Bollette luce e gas, novità 2017: ecco cosa cambia .
Importanti novità in arrivo dal 1° gennaio 2017 per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Cambia, infatti, il sistema di fatturazione grazie alle nuove regole dettate dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia, secondo le quali le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali. L’insieme delle novità introdotte per le e

Elettricità, il fermo nucleare francese rischia di costarci 1,5 miliardi di euro
Il PUN è schizzato alle stelle per il calo dell'import dalla Francia, che per motivi di sicurezza ha fermato un terzo della sua potenza nucleare. L’autunno quest’anno ha portato una brutta sorpresa agli italiani: un forte aumento del prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Borsa elettrica, il cosiddetto PUN. Una dinamica che non solo peserà alle nostre tasche a partire dal 2017, dopo la prossima revisione del costo elettrico in bolletta, a dicembre, ma che costituisce anche u

Il dispacciamento nella fattura dell'energia elettrica cos'è?
L’energia elettrica non si può immagazzinare. E’ quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori (famiglie e aziende) e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio.
La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento.
Tale attività, svolta da Terna, richiede il monitorag


PREZZI ENERGIA, ECCO CHI HA FATTO SPARIRE 1 MILIARDO DI EURO
Qualcuno ha fatto sparire un miliardo di euro e l’autorità non se n’è accorta in tempo, per quello vi chiede di anticipare i soldi!!! Poi vedremo. Si è svolta dinanzi alla 10ª Commissione del Senato il 13 settembre, l’audizione parlamentare richiesta dai rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori sull’indagine dei prezzi di energia e gas, fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese. In particolare si vuole fare chiarezza sui costi dei servizi di