
Gennaio 2017 - Pun. Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Gennaio si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 72,24 MWh un prezzo molto alto rispetto alle quotazioni degli anni precedenti. Bisogna tornare indietro fino a dicembre 2011 per trovare un importo simile. DICEMBRE 2016 56,44 DICEMBRE 2015 55,66 DICEMBRE 2014 59,58 DICEMBRE 2013 69,28 DICEMBRE 2012 66,99 DICEMBRE 2011 79,37 Nel grafico qui sotto riportato le quotazioni giornaliere del mese Gennaio 2017 In attesa di vedere l'andamento e le quotazio

Analisi e risultati della borsa elettrica Pun 2016
La borsa elettrica è stata istituita in Italia a partire dal 1º aprile 2004. Mai come quest'anno per tutti coloro che hanno creduto in questa offerta i risultati sono stati al di sopra di ogni rosea previsione . Nella fattura dell’energia elettrica per la sola voce spesa per l’energia il prezzo medio finale annuo per tutto il 2016 e stato di 42.78 mhw un prezzo decisamente basso come da tabella sotto riportata. Come ogni anno nei mesi invernali (ottobre -novembre e dicembre

Tutela SIMILE . Domestici. Tutti i fornitori in ordine di bonus
TUTELA SIMILE Dal 2007 i consumatori domestici e le piccole imprese possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. La partecipazione al mercato libero però necessita di un certo grado di informazione e consapevolezza che il consumatore deve acquisire. Per facilitare questo processo l’Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico ha istituito, a partire dal 1° gennaio 2017, la Tutela SIMILE al fine di accompagnare il consumatore verso il

Pun : Prezzo unico nazionale
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas ha creato nuove opportunità di risparmio per le aziende e le famiglie italiane: caduto il vincolo che limitava la scelta al proprio gestore locale, oggi gli italiani possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas , valutando le diverse offerte sul mercato. Di per sé, le offerte sono estremamente semplici rispetto alle complessità di altri mercati come ad esempio quello della tele

2017 Nel primo trimestre aumentano elettricita' e gas ,
Nel primo trimestre 2017 ci sarà un leggero rincaro dell’energia elettrica (+0,9%) e un più rilevante aumento del prezzo del gas (+4,7). Questi alcuni dati offerti dall’aggiornamento trimestrale dei prezzi delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2017 dell’Autorità per l’Energia (vedi allegato in basso). La spesa per l'elettricità della famiglia tipo Dal prossimo 1° gennaio 2017 per la famiglia-tipo, c

Bollette della luce, nuovi contatori e obbligo di conciliazione
Addio consumi stimati e conguagli: il contatore 2.0 è in grado di aggiornare i dati di consumo al quarto d’ora; prima della causa è necessario il tentativo di conciliazione. - È finita l’era delle sorprese sulle bollette della luce e delle cause infinite: arrivano i nuovi contatori 2.0 smart che mettono al bando i conguagli di spesa e le bollette calcolate sulla base di consumi stimati; pagheremo solo per l’effettivo uso di elettrodomestici e lampadine. Chi vorrà fare causa,


Bollette luce e gas, novità 2017: ecco cosa cambia .
Importanti novità in arrivo dal 1° gennaio 2017 per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Cambia, infatti, il sistema di fatturazione grazie alle nuove regole dettate dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia, secondo le quali le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali. L’insieme delle novità introdotte per le e


Riforma tariffaria dell'elettricità per i clienti domestici. Avete capito proprio tutto ?
Dal 1° gennaio 2016 per quasi 30 milioni di famiglie italiane è partita la Riforma delle tariffe elettriche. Al termine di questo processo, che si concluderà il 1° gennaio 2018, la tariffa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore (cioè quella parte dei costi della nostra bolletta con cui paghiamo i servizi per misurare e far arrivare nelle nostre case l'energia elettrica) e per gli oneri di sistema (cioè i costi per sostenere attività di interesse generale pe

Bollette luce e gas, quando il “tutto compreso” sul mercato libero costa piuttosto salato.
Impazzano le offerte che prevedono il calcolo delle tariffe in base a un determinato consumo di energia ad un prezzo fisso mensile, più Iva e imposte. Spesso vengono proposte secondo un sistema di “taglie” in base al consumo mensile (small, large ed extralarge). Ma non è tutto oro quel che luccica. Anzi. Ecco perché. Contratti stipulati al telefono senza avere idea delle condizioni imposte perché impossibile avere qualcosa di scritto. Prezzi bassissimi ma senza Iva e imposte

Petrolio :Prezzo in calo
Prezzo del petrolio in calo :Possiamo aspettarci una diminuzione anche del costo dell'energia elettrica e del gas nei prossimi mesi ....