
Ottobre 2019.
ll mese di ottobre si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 52,82 MWh . Di seguito elencati i prezzi registrati nel mese di gennaio negli anni dal 2010 al 2018. Ottobre 2010 Pun 63,45 Ottobre 2011 Pun 65,00 Ottobre 2012 Pun 79,85 Ottobre 2013 Pun 64,49 Ottobre 2014 Pun 59,27 Ottobre 2015 Pun 51,10 Ottobre 2016 Pun 46,47 Ottobre 2017 Pun 72,24 Ottobre 2018 Pun 73,93 Ottobre 2019 Pun 52,82 Previsioni per l'anno 2019 aggiornate al 30/10/2

Elettricità, forniture industriali a rischio interruzione
Potrebbero esserci difficoltà nelle forniture industriali di elettricità. In questi giorni diversi grandi clienti, tra i quali anche alcuni consorzi di consumo industriale con bollette milionarie, hanno ricevuto dai fornitori lettere di disdetta del contratto. Le offerte di fornitura, offerte così allettanti da essere irrinunciabili, si stanno rivelando insostenibili per le casse di alcuni venditori. Cioè i prezzi di approvvigionamento di alcuni grossisti sono saliti fino a s

Maggio 2017 - Pun Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Maggio si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 43,06 MWh un valore in linea con le previsione per il 2017 . Di seguito elencati i prezzi registrati nel mese di Maggio negli anni dal 2010 al 2016. Maggio 2010 Pun 59,36 Maggio 2011 Pun 71,28 Maggio 2012 Pun 69,96 Maggio 2013 Pun 54,89 Maggio 2014 Pun 46,66 Maggio 2015 Pun 47,27 Maggio 2016 Pun 34,78 Maggio 2017 Pun 43,06 La quotazione di Maggio e' stata in linea con le previsioni del periodo con un

Anche Fastweb passa alla tariffazione delle offerte ogni 28 giorni.
Se i clienti di Fastweb pensavano di essere al sicuro dalla tariffazione ogni 28 giorni purtroppo si sbagliavano. Anche questo operatore, infatti, dal prossimo primo maggio rimodulerà le proprie offerte e passerà ai pagamenti quadri o octa settimanali, allineandosi quindi ai principali competitor. La notizia arriva direttamente da Fastweb tramite un comunicato ufficiale, che riportiamo di seguito. Ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1°agosto 2003 n. 259 e de

Pun : Prezzo unico nazionale
La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas ha creato nuove opportunità di risparmio per le aziende e le famiglie italiane: caduto il vincolo che limitava la scelta al proprio gestore locale, oggi gli italiani possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas , valutando le diverse offerte sul mercato. Di per sé, le offerte sono estremamente semplici rispetto alle complessità di altri mercati come ad esempio quello della tele

Bollette della luce, nuovi contatori e obbligo di conciliazione
Addio consumi stimati e conguagli: il contatore 2.0 è in grado di aggiornare i dati di consumo al quarto d’ora; prima della causa è necessario il tentativo di conciliazione. - È finita l’era delle sorprese sulle bollette della luce e delle cause infinite: arrivano i nuovi contatori 2.0 smart che mettono al bando i conguagli di spesa e le bollette calcolate sulla base di consumi stimati; pagheremo solo per l’effettivo uso di elettrodomestici e lampadine. Chi vorrà fare causa,

Bollette luce e gas, novità 2017: ecco cosa cambia .
Importanti novità in arrivo dal 1° gennaio 2017 per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Cambia, infatti, il sistema di fatturazione grazie alle nuove regole dettate dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia, secondo le quali le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali. L’insieme delle novità introdotte per le e

Riforma tariffaria dell'elettricità per i clienti domestici. Avete capito proprio tutto ?
Dal 1° gennaio 2016 per quasi 30 milioni di famiglie italiane è partita la Riforma delle tariffe elettriche. Al termine di questo processo, che si concluderà il 1° gennaio 2018, la tariffa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore (cioè quella parte dei costi della nostra bolletta con cui paghiamo i servizi per misurare e far arrivare nelle nostre case l'energia elettrica) e per gli oneri di sistema (cioè i costi per sostenere attività di interesse generale pe

Bollette luce e gas, quando il “tutto compreso” sul mercato libero costa piuttosto salato.
Impazzano le offerte che prevedono il calcolo delle tariffe in base a un determinato consumo di energia ad un prezzo fisso mensile, più Iva e imposte. Spesso vengono proposte secondo un sistema di “taglie” in base al consumo mensile (small, large ed extralarge). Ma non è tutto oro quel che luccica. Anzi. Ecco perché. Contratti stipulati al telefono senza avere idea delle condizioni imposte perché impossibile avere qualcosa di scritto. Prezzi bassissimi ma senza Iva e imposte

Petrolio :Prezzo in calo
Prezzo del petrolio in calo :Possiamo aspettarci una diminuzione anche del costo dell'energia elettrica e del gas nei prossimi mesi ....