
Maggio 2017 - Pun Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Maggio si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 43,06 MWh un valore in linea con le previsione per il 2017 . Di seguito elencati i prezzi registrati nel mese di Maggio negli anni dal 2010 al 2016. Maggio 2010 Pun 59,36 Maggio 2011 Pun 71,28 Maggio 2012 Pun 69,96 Maggio 2013 Pun 54,89 Maggio 2014 Pun 46,66 Maggio 2015 Pun 47,27 Maggio 2016 Pun 34,78 Maggio 2017 Pun 43,06 La quotazione di Maggio e' stata in linea con le previsioni del periodo con un

Elettricità, il fermo nucleare francese rischia di costarci 1,5 miliardi di euro
Il PUN è schizzato alle stelle per il calo dell'import dalla Francia, che per motivi di sicurezza ha fermato un terzo della sua potenza nucleare. L’autunno quest’anno ha portato una brutta sorpresa agli italiani: un forte aumento del prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Borsa elettrica, il cosiddetto PUN. Una dinamica che non solo peserà alle nostre tasche a partire dal 2017, dopo la prossima revisione del costo elettrico in bolletta, a dicembre, ma che costituisce anche u

Ottobre 2016 . Il prezzo della corrente incomincia a salire.
Siamo quasi alla fine dell'anno e come ogni anno il prezzo dell'energia incomincia a salire. Negli ultimi 15 giorni a causa di un fermo imposto dall’Autorità francese di alcune centrali nucleari (oltre 5) per manutenzione e al protrarsi della manutenzione di una centrale nucleare in Svizzera fino a febbraio, e l'aumento dei prezzi power della Francia, l’Italia sta subendo un incremento deiprezzi significativo ed inatteso perche 'non collegato a nessun fenomeno italiano. Per

LA FINE DELLA MAGGIOR TUTELA
Il DDL concorrenza, attualmente in discussione al Senato, ad oggi prevede la chiusura della maggior tutela nel mercato elettrico nazionale a partire dal 1 gennaio 2018.
Il Mercato Libero viene esercito in tutta Italia da molteplici traders tra i quali il cliente finale può scegliere quello con il quale sottoscrivere il proprio contratto di fornitura di energia elettrica, optando tra le diverse offerte che essi propongono.
Il servizio di Maggior Tutela è al contrario un merc

Il dispacciamento nella fattura dell'energia elettrica cos'è?
L’energia elettrica non si può immagazzinare. E’ quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori (famiglie e aziende) e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio.
La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento.
Tale attività, svolta da Terna, richiede il monitorag

PREZZI ENERGIA, ECCO CHI HA FATTO SPARIRE 1 MILIARDO DI EURO
Qualcuno ha fatto sparire un miliardo di euro e l’autorità non se n’è accorta in tempo, per quello vi chiede di anticipare i soldi!!! Poi vedremo. Si è svolta dinanzi alla 10ª Commissione del Senato il 13 settembre, l’audizione parlamentare richiesta dai rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori sull’indagine dei prezzi di energia e gas, fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese. In particolare si vuole fare chiarezza sui costi dei servizi di