
Bollette luce e gas, novità 2017: ecco cosa cambia .
Importanti novità in arrivo dal 1° gennaio 2017 per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Cambia, infatti, il sistema di fatturazione grazie alle nuove regole dettate dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia, secondo le quali le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali. L’insieme delle novità introdotte per le e

Riforma tariffaria dell'elettricità per i clienti domestici. Avete capito proprio tutto ?
Dal 1° gennaio 2016 per quasi 30 milioni di famiglie italiane è partita la Riforma delle tariffe elettriche. Al termine di questo processo, che si concluderà il 1° gennaio 2018, la tariffa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore (cioè quella parte dei costi della nostra bolletta con cui paghiamo i servizi per misurare e far arrivare nelle nostre case l'energia elettrica) e per gli oneri di sistema (cioè i costi per sostenere attività di interesse generale pe

Elettricità, il fermo nucleare francese rischia di costarci 1,5 miliardi di euro
Il PUN è schizzato alle stelle per il calo dell'import dalla Francia, che per motivi di sicurezza ha fermato un terzo della sua potenza nucleare. L’autunno quest’anno ha portato una brutta sorpresa agli italiani: un forte aumento del prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Borsa elettrica, il cosiddetto PUN. Una dinamica che non solo peserà alle nostre tasche a partire dal 2017, dopo la prossima revisione del costo elettrico in bolletta, a dicembre, ma che costituisce anche u

Petrolio :Prezzo in calo
Prezzo del petrolio in calo :Possiamo aspettarci una diminuzione anche del costo dell'energia elettrica e del gas nei prossimi mesi ....

Ottobre 2016 . Il prezzo della corrente incomincia a salire.
Siamo quasi alla fine dell'anno e come ogni anno il prezzo dell'energia incomincia a salire. Negli ultimi 15 giorni a causa di un fermo imposto dall’Autorità francese di alcune centrali nucleari (oltre 5) per manutenzione e al protrarsi della manutenzione di una centrale nucleare in Svizzera fino a febbraio, e l'aumento dei prezzi power della Francia, l’Italia sta subendo un incremento deiprezzi significativo ed inatteso perche 'non collegato a nessun fenomeno italiano. Per

LA FINE DELLA MAGGIOR TUTELA
Il DDL concorrenza, attualmente in discussione al Senato, ad oggi prevede la chiusura della maggior tutela nel mercato elettrico nazionale a partire dal 1 gennaio 2018.
Il Mercato Libero viene esercito in tutta Italia da molteplici traders tra i quali il cliente finale può scegliere quello con il quale sottoscrivere il proprio contratto di fornitura di energia elettrica, optando tra le diverse offerte che essi propongono.
Il servizio di Maggior Tutela è al contrario un merc

Il dispacciamento nella fattura dell'energia elettrica cos'è?
L’energia elettrica non si può immagazzinare. E’ quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori (famiglie e aziende) e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio.
La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento.
Tale attività, svolta da Terna, richiede il monitorag

Calano le bollette della luce, aumenta il gas: 96 euro di risparmi in un anno
L’Autorità per l’Energia fissa un ribasso dell’1,1% delle tariffe per l’elettricità, e un aumento dell’1,7% per il metano nell’ultimo trimestre. Ma in un anno a calare è stato il gas: 91 euro in meno, a cui vanno aggiunti i 5 euro di tagli della bolletta della luce Torna a scendere la bolletta dell’elettricità, mentre si registra un incremento per la bolletta gas in concomitanza della normale stagionalità autunnale, comunque meno marcato rispetto a quanto prevedibile. Secondo

Borsa elettrica, in calo il prezzo d'acquisto dell'energia
Nella settimana da lunedì 4 a domenica 10 gennaio 2016, il prezzo medio di acquisto dell'energia nella borsa elettrica (PUN) è scivolato a 45,07 euro/MWh, in calo dell’1% rispetto alla settimana precedente.
In valori assoluti il prezzo scende di 0,45 euro.
Balzano, invece i volumi di energia elettrica scambiati in borsa, pari a 5,2 milioni di MWh (+8,9%), mentre la liquidità del mercato è salita al 69,1% dal 66,3% precedente.
Il prezzo medio di vendita, ha oscillato