

Aprile 2017 - Pun Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Aprile si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 42,86 MWh un valore in linea con le previsione per il 2017 . Di seguito elencati i prezzi registrati nello stesso mese negli anni dal 2010 al 2016. Marzo 2010 Pun 61,31 Marzo 2011 Pun 65,18 Marzo 2012 Pun 72,72 Marzo 2013 Pun 61,03 Marzo 2014 Pun 45,76 Marzo 2015 Pun 47,84 Marzo 2016 Pun 31,99 Come piu volte segnalato i valori ottenuti nel 2016 difficilmente potranno essere replicati nel 2017 anche se p

Gennaio 2017 - Pun. Analisi e risultati della borsa elettrica
Il mese di Gennaio si e' chiuso con una quotazione del Pun pari a 72,24 MWh un prezzo molto alto rispetto alle quotazioni degli anni precedenti. Bisogna tornare indietro fino a dicembre 2011 per trovare un importo simile. DICEMBRE 2016 56,44 DICEMBRE 2015 55,66 DICEMBRE 2014 59,58 DICEMBRE 2013 69,28 DICEMBRE 2012 66,99 DICEMBRE 2011 79,37 Nel grafico qui sotto riportato le quotazioni giornaliere del mese Gennaio 2017 In attesa di vedere l'andamento e le quotazio


Hai bisogno di Informazioni sulla tutela SIMILE ? Sai cosa e',chi vi puo' accedere e come s
Dal 2007 i clienti Privati e le piccole imprese possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica scegliendo, tra le diverse offerte del Mercato Libero, quella più idonea al proprio profilo di consumatore. COSA E ? A partire dal 1° gennaio 2017, l’Autorità ha istituito una nuova tipologia di contratto per il mercato elettrico, denominato Tutela SIMILE, al fine di accompagnare il consumatore verso il mercato libero e guidarlo nel comprendere le modalità

2017 Nel primo trimestre aumentano elettricita' e gas ,
Nel primo trimestre 2017 ci sarà un leggero rincaro dell’energia elettrica (+0,9%) e un più rilevante aumento del prezzo del gas (+4,7). Questi alcuni dati offerti dall’aggiornamento trimestrale dei prezzi delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2017 dell’Autorità per l’Energia (vedi allegato in basso). La spesa per l'elettricità della famiglia tipo Dal prossimo 1° gennaio 2017 per la famiglia-tipo, c

Elettricità, il fermo nucleare francese rischia di costarci 1,5 miliardi di euro
Il PUN è schizzato alle stelle per il calo dell'import dalla Francia, che per motivi di sicurezza ha fermato un terzo della sua potenza nucleare. L’autunno quest’anno ha portato una brutta sorpresa agli italiani: un forte aumento del prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Borsa elettrica, il cosiddetto PUN. Una dinamica che non solo peserà alle nostre tasche a partire dal 2017, dopo la prossima revisione del costo elettrico in bolletta, a dicembre, ma che costituisce anche u


Calano le bollette della luce, aumenta il gas: 96 euro di risparmi in un anno
L’Autorità per l’Energia fissa un ribasso dell’1,1% delle tariffe per l’elettricità, e un aumento dell’1,7% per il metano nell’ultimo trimestre. Ma in un anno a calare è stato il gas: 91 euro in meno, a cui vanno aggiunti i 5 euro di tagli della bolletta della luce Torna a scendere la bolletta dell’elettricità, mentre si registra un incremento per la bolletta gas in concomitanza della normale stagionalità autunnale, comunque meno marcato rispetto a quanto prevedibile. Secondo


PREZZI ENERGIA, ECCO CHI HA FATTO SPARIRE 1 MILIARDO DI EURO
Qualcuno ha fatto sparire un miliardo di euro e l’autorità non se n’è accorta in tempo, per quello vi chiede di anticipare i soldi!!! Poi vedremo. Si è svolta dinanzi alla 10ª Commissione del Senato il 13 settembre, l’audizione parlamentare richiesta dai rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori sull’indagine dei prezzi di energia e gas, fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese. In particolare si vuole fare chiarezza sui costi dei servizi di


Arrivano i guai in bolletta, addio al servizio di maggior tutela
Ancora due anni e poi sarà obbligatorio passare al mercato libero dell'energia. E' quello che è stato deciso con il ddl Concorrenza dalla Commissione Giustizia. Entro il primo gennaio 2018, tutti i consumatori - ma c'è chi lo ha già fatto - dovranno abbandonare il servizio che calmiera i prezzi per la fornitura di energia elettrica e gas e destreggiarsi tra tariffe, offerte, cavilli e fregature degli operatori privati. Già dal 2007 le famiglie italiane hanno la possibilità di