
Hai bisogno di Informazioni sulla tutela SIMILE ? Sai cosa e',chi vi puo' accedere e come s
Dal 2007 i clienti Privati e le piccole imprese possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica scegliendo, tra le diverse offerte del Mercato Libero, quella più idonea al proprio profilo di consumatore. COSA E ? A partire dal 1° gennaio 2017, l’Autorità ha istituito una nuova tipologia di contratto per il mercato elettrico, denominato Tutela SIMILE, al fine di accompagnare il consumatore verso il mercato libero e guidarlo nel comprendere le modalità

Bollette luce e gas, novità 2017: ecco cosa cambia .
Importanti novità in arrivo dal 1° gennaio 2017 per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Cambia, infatti, il sistema di fatturazione grazie alle nuove regole dettate dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia, secondo le quali le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali. L’insieme delle novità introdotte per le e

Della serie c'e' l'abbiamo solo noi, ecco a voi la rete in fibra ottica n. 1 in Italia.
Fastweb e Telecom, stop alle pubblicità sulla fibra. La pronuncia del Giurì dell’Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria prevede la cessazione di ogni diffusione degli spot tv e online entro il 6 dicembre. Accolto il ricorso di Vodafone. Nei prossimi giorni saranno rese note le motivazioni Il Giurì stoppa le pubblicità di Fastweb e Telecom Italia. La pronuncia dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, che regolamenta la comunicazione commerciale, dà ragione a Vodaf

Bollette luce e gas, quando il “tutto compreso” sul mercato libero costa piuttosto salato.
Impazzano le offerte che prevedono il calcolo delle tariffe in base a un determinato consumo di energia ad un prezzo fisso mensile, più Iva e imposte. Spesso vengono proposte secondo un sistema di “taglie” in base al consumo mensile (small, large ed extralarge). Ma non è tutto oro quel che luccica. Anzi. Ecco perché. Contratti stipulati al telefono senza avere idea delle condizioni imposte perché impossibile avere qualcosa di scritto. Prezzi bassissimi ma senza Iva e imposte

Petrolio :Prezzo in calo
Prezzo del petrolio in calo :Possiamo aspettarci una diminuzione anche del costo dell'energia elettrica e del gas nei prossimi mesi ....

Ottobre 2016 . Il prezzo della corrente incomincia a salire.
Siamo quasi alla fine dell'anno e come ogni anno il prezzo dell'energia incomincia a salire. Negli ultimi 15 giorni a causa di un fermo imposto dall’Autorità francese di alcune centrali nucleari (oltre 5) per manutenzione e al protrarsi della manutenzione di una centrale nucleare in Svizzera fino a febbraio, e l'aumento dei prezzi power della Francia, l’Italia sta subendo un incremento deiprezzi significativo ed inatteso perche 'non collegato a nessun fenomeno italiano. Per

LA FINE DELLA MAGGIOR TUTELA
Il DDL concorrenza, attualmente in discussione al Senato, ad oggi prevede la chiusura della maggior tutela nel mercato elettrico nazionale a partire dal 1 gennaio 2018.
Il Mercato Libero viene esercito in tutta Italia da molteplici traders tra i quali il cliente finale può scegliere quello con il quale sottoscrivere il proprio contratto di fornitura di energia elettrica, optando tra le diverse offerte che essi propongono.
Il servizio di Maggior Tutela è al contrario un merc

Il dispacciamento nella fattura dell'energia elettrica cos'è?
L’energia elettrica non si può immagazzinare. E’ quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori (famiglie e aziende) e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio.
La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento.
Tale attività, svolta da Terna, richiede il monitorag